Un blog ricco di informazioni utili e foto sciocche ma anche di informazioni sciocche e foto utili.
Visualizzazione post con etichetta spiaggia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spiaggia. Mostra tutti i post

lunedì 24 agosto 2015

Estate 2015: vacanze in Corsica


Quest'anno abbiamo deciso di andare in vacanza Corsica perché è bella, ancora abbastanza selvaggia in certe zone e soprattutto il cane è molto tollerato e ammesso quasi ovunque.
In primavera abbiamo prenotato il traghetto, se non si fa a ridosso dell'estate costa meno, abbiamo scelto la Corsica Ferries perché io posso stare ovunque tranne al ristorante, ma almeno non devo rimanere chiuso in cabina o in qualche gabbia e poi ci sono anche delle zone dove posso fare i bisogni.





Anche quest'anno si fa il diario di viaggio, come quando Elena Mirandola era bambina con i disegni colorati e i depliant tagliati e incollati sul quadernino :)
Molto utile per avere sempre dei consigli di viaggio nella propria libreria e soprattutto un bel passatempo che ti spinge a informarti sulla zona che stai visitando.
Potete leggerlo tutto alla fine di questo post







Partiamo da casa nel pomeriggio con il furgone Volks'nRoll di Fabio volkswagen del '69: il Charlie.

Salpiamo da Savona alla sera, ma prima si fa un aperitivo a Vado con Sara e Maroggy al bar Mezu Mezu di Vado Ligure davanti agli imbarchi (recensione su Tripadvisor) qui c'è una vasta scelta di birre artigianali tra cui birra 32 e di piattini tipo tapas per mangiare, anche io ceno ma con le mie crocchette.







Sulla nave ci accucciamo in un angolo del bar, sulla moquette ma l'aria condizionata è a manetta e fa troppo freddo! C'è anche un po' il mare mosso :/ insomma non si dorme molto...

Sbarcati a Bastia il mattino presto ci dirigiamo verso nord, sul dito dell'isola percorrendo la D80 che costeggia il mare. Disseminate lungo il litorale ci sono parecchie torri genovesi in pietra che servivano a proteggere dalle incursioni saracene.
Ci fermiamo a Macinaggio antica base navale, nel campeggio U Stazzu (recensione su Tripadvisor) che è molto tranquillo e ombreggiato, da qui si può andare alla spiaggia del paese che però non è un granché ed è piena di alghe, poi oggi c'è un gran vento!



Meglio la spiaggia di sabbia bianca di Tamarone a 1km dal campeggio che si può raggiungere in macchina su strada sterrata o a piedi seguendo il Sentiero dei Doganieri.


In campeggio conosciamo un sacco di nuovi amici molto simpatici in viaggio con vw o fuoristrada o moto da Firenze, Riva del Garda, Venezia, Roma, Milano, Bolzano e la sera si fa un bbq tutti insieme nell'area apposita del campeggio!




Il giorno dopo partiamo con Giulia e Favella conosciuti il giorno prima e il loro furgone vw rosso del '72 verso Centuri, villaggio di pescatori di aragoste. Sostiamo nel campeggio Isulottu (recensione su Tripadvisor) da cui parte un sentiero a 5 min dalla spiaggia di ciottoli.


  
Io sono contento perché in ogni posto conosco un amico nuovo! 
Qui ho conosciuto Shila










Proseguendo verso sud nella costa ovest di Cap Corse ci fermiamo sotto l'imponente ex fabbrica di amianto ormai chiusa da 50 anni ma molto suggestiva, i suoi scarti di ciottoli verdastri/neri han formato delle spiagge molto particolari nei dintorni, la più bella è quella di Nonza sovrastata dal bel paesino con la chiesa arancione.




Proseguiamo sulla D80 arrivando a Saint Florant bella ma troppo turistica, in centro c'è una Spar in cui abbiamo fatto spesa di provviste per poi dirigerci verso il Deserto degli Agriates molto arido, è ormai costituito solo di maquis e rocce. 


Per arrivare al camping U Paradisu (recensione su Tripadvisor) occorre percorrere una strada sterrata di circa 15 km parecchio impegnativa, col furgone vw ci abbiamo messo circa un'oretta in condizioni ottimali. 

In vacanza si sà fare i pisolini è d'obbligo :)









In campeggio conosco un nuovo amico: Sampei, che abita non molto lontano da casa mia ed è venuto in vacanza con Marco e Daniela sul loro volkswagen syncro



Il camping è molto molto spartano ma dista 300mt dalla spiaggia di Saleccia, caraibica con sabbia bianca e mare smeraldo è lunga quasi 1km.
Arrivano anche i nostri amici Mauro e Federica con i loro cani Seth e Trilly!



Lasciamo Saleccia ripercorrendo lo sterrato di 15 km, che quest'anno grazie alla siccità è meno sconnesso rispetto gli anni scorsi, D81 direzione Valle du Fango nel piccolo golfo di Galéria costa ovest sotto Calvi. All'ufficio turistico (incrocio tra D81 e D351) ci dicono che purtroppo il fiume Fango, solitamente ricco di pozze in cui fare il bagno, quest'estate è abbastanza asciutto, per trovare acqua bisognerebbe salire di quota ma io oggi ho di nuovo un po' male alla zampa e quindi decidiamo di fermarci nel poco distante camping La Morsetta (recensione su Tripadvisor).


Il campeggio è sulla spiaggia Argentella, fatta di piccoli ciottoli grigio scuro, prende il nome da una vecchia miniera di galena (piombo argentifero), ma non è piatta e il mare è subito profondo.

Oggi ho male al ginocchio...relax assoluto in spiaggia












Ci fermiamo solo un giorno perché è meglio andare dal veterinario a Calvi a prendere dei medicinali su consiglio del mio, dato che ho male alla zampa dopo esattamente 3 mesi dall'incidente! L'ambulatorio veterinario si trova nel piazzale del Super U in Avenue Christophe Colomb - Calvi.
Viste le mie condizioni meglio stare vicino a una cittadina e non camminare tanto, ci fermiamo a metà strada tra Calvi e Ile Rousse, nord della Corsica, nel Camping de la Plage (recensione su Tripadvisor) ad Algajola, molto ombreggiato e grande a due passi da una spiaggia di 3km di sabbia.
Capita che soffi vento forte e si alzino le onde, infatti è ambita meta di surfisti come succede oggi, guardo le onde e il gran via vai in mare ovviamente da sotto l'ombrellone!




Piove, non succedeva da 5 mesi e oggi piove... 
In campeggio abbiamo conosciuto Dada che sta seguendo il figlio che fa il GR20, escursione in quota sulle montagne della Corsica, ci consiglia di andare nella Valle della Restonica vicino a Corte e allora ci spostiamo in quella direzione, tanto piove, sai non succedeva da 5 mesi...
Corte è la città universitaria dell'isola, molto bella con l'antica cittadella dove ci fermiamo all'ufficio turistico per avere qualche info in più. 

Alcuni campeggi della città non accettano i cani, così ci dirigiamo al camping Tuani (recensione su Tripadvisor), immerso in una meravigliosa e pacifica pineta con le rocce coperte di muschio, si sviluppa lungo il fiume Restonica, che forma varie pozze dall'acqua cristallina in cui io la prima volta mi sono pucciato e poi ci ho fatto pipì!









Ci raggiungono nuovamente Mauro e Federica con i miei amici pelosi Seth e Trilly, in serata arrivano anche il Chiappo e Laura. Passiamo qualche giorno tutti insieme in questo bosco fresco passando dal vaneggiare al fiume al gozzovigliare qualche metro più in là nel nostro campo tende e viceversa


Il tempo si sta guastando così decidiamo di spostarci verso il mare sulla costa est, dato che siamo prossimi al rientro andiamo nei pressi di Bastia.
Nei pressi di Pineto - Lucciana troviamo il camping A Sperenza (recensione su Tripadvisor), piccolo e tranquillo, a gestione famigliare, con un grande prato ricco di alberi sul Lido di Marana a 500mt dal mare. 




Gozzovigliamo con gli amici... di nuovo



La spiaggia è lunga circa 20km, ci sono vari punti di acceso ed essendo così grande ci si può mettere isolati e giocare tranquillamente al mare senza dare fastidio a nessuno, come ho fatto con Seth e Trilly :)

















Purtroppo in questi giorni il tempo cambia molto velocemente e da sole pieno passa a temporale!
Poco male tanto siamo agli sgoccioli e in un batter d'occhio è già ora di tornare a casa, ma prima visitiamo un po la città di Bastia che è molto carina ma ha pochi pezzi di verde per me, soprattutto nella piazza centrale St Nicolas dove c'è l'ufficio informazioni non se ne trovano ma almeno ha il perimetro bello ombreggiato così stiamo al fresco mentre aspettiamo di imbarcarci sulla nave.






Riprendiamo la Corsica Ferries perché io sono ben accetto e hanno anche i sacchettini per farmi fare i bisogni! Io me la dormo sulla moquette blu in uno dei tanti bar del traghetto e aspetto pazientemente di tornare ad essere il re del mio giardino :)


la mappa del nostro percorso


Editor for Google Maps


le foto del diario di viaggio
















domenica 31 agosto 2014

Moi, toi et le chien: vacanze in Francia 2014




Finalmente si va in vacanza! Anche quest'anno partiamo con Charlie, il volkswagen d'epoca del Volks'n'roll: Fiabo autista, Elena navigatore, io nasone, direzione Francia.




Partenza da Ivrea autostrada TO-AO, uscita tangenziale Collegno-Alpignano in statale seguiamo per Susa, Oulx, Monginevro, Briançon e arriviamo al Lac de Serre Ponçon




Ci siamo piazzati dopo Embrun e prima di Savines Le Lac, dopo il campeggio comunale e la cava, nel parcheggio delle scuole di kite e windsurf, qui possono sostare anche i camper e noi che abbiamo il furgone vw possiamo passare sotto la sbarra da 2,10mt. 
Qui si sta in riva al lago in un posto molto bello, nell'area attrezzata picnic con un bagno che viene pulito giornalmente. 





Vicino c'è lo snack bar Bus con un pullman inglese rosso a due piani, aperto anche la sera dove sabato c'era concertino afro e mercoledì swing jazz charleston dei Tchava Genza (mettere link) bravissimi! Io qui posso correre nel prato tra gli alberi e fare il bagno, così ho fatto la mia prima mezza nuotata ma comunque preferisco sempre stare dove tocco ecco!
















Da visitare qua vicino ci sono Crots molto carina con il castello Picomtal che abbiamo raggiunto in bici sulla statale (brutto) oppure attraversando di nascosto la cava e il campeggio e prendendo la pista ciclabile (bello) ed Embrun raggiungibile in bici con la ciclabile o in macchina, si trova sopra un promontorio e ha un centro pedonale molto carino. 
Nella piazzetta consigliamo La Taverne de Pan con ampia scelta di bevande e tapas da stuzzicare, qui abbiamo sentito il concertino gipsy dei Hot Blood Orkestar e c'è il wifi. 
A cena siamo andati a Le Commerce, vicino la piazzetta, molto semplice con prezzi modici e porzioni abbondanti. Io son sempre ben accetto e mi chiamano tutti le chien.






La spesa si può fare in direzione Embrun al SuperU o Intermachè, al McDonald si può usare il wifi anche se non si consuma e anche se non ci piace molto.
Questo lago di Serre Ponçon è artificiale, creato a metà degli anni '50 per contenere la piena del fiume Durance e produrre energia elettrica, ha sommerso svariati villaggi quando è stato riempito. 
È perfetto per gli sport acquatici, nel ramo dove siamo noi il vento si alza ogni pomeriggio fino verso sera, l'acqua è tiepida.





Siamo rimasti qui quasi una settima con Pig, Vali e pollo, abbiamo fatto tanti bbq in riva al lago e windsurf.


















  
Partiamo verso il mare e arriviamo a Menton, dove incontriamo altri amici perché c'è il Meeting Cox d'Azur ovvero il raduno di coccinelles & combis (maggiolini e furgoni vw d'epoca) che quest'anno compie 25 anni. 
Il sabato sera sono andato alla festa sulla spiaggia dove i Full Of Gas, ovvero Elena e Paolo, mettevano i dischi! 








Siamo anche andati al mare, davanti al Casinò c'è una spiaggia di sassolini riservata agli amici a 4 zampe, ma c'erano le onde e io avevo paura.




Domenica ripartiamo con l'intenzione di andare verso sud, facciamo tappa nella splendida campagna della Provenza a Salon de Provence dormiamo al camping Nostradamus. 
Il giorno dopo ripartiamo ma prima visitiamo la città che si gira a piedi ed è molto carina, vi sono tante fontane e qui ha vissuto Nostradamus. 
Consiglio per spizzicare qualcosina Ocean des Pains nella piazzetta.
Continuano ad additarmi e a chiamarmi le chien












Ci rimettiamo in viaggio sulla Statale D113 direzione Arles, passiamo nelle Camargue, sostiamo ad Aigues Mortes una cittadina medievale circondata dalle mura e dalle saline rosa, molto bella ma troppo casino di turisti, io mi son sgranocchiato un bastoncino nel parchetto.

Ripartiamo verso Sète in lingua d'oca rossiglione, appena fuori c'è una spiaggia lunghissima di sabbia ma con divieto cani da giugno a settembre, forse si può stare nei tratti non sorvegliati ma è agosto e c'è troppa gente, proseguiamo.

Ci fermiamo nel camping comunale FranceLoc a Marseillane che è un po' troppo turistica e non ci sono spiagge per cani.







Il giorno dopo andiamo a Narbonne che è bellissima, il centro si gira a piedi, attraversato da un canale con ai lati tanti alberi sotto cui prendere il fresco. 
Per spizzicare consigliamo nella via La mie Câline, scopriremo più avanti essere un franchising dove ci son panini e dolcini buoni a basso costo.

Proseguiamo verso Narbonne Plage attraverso il massiccio della Clape, in mezzo a pinete e vigneti bassi con tanta uva.
Ci fermiamo nell'area camper accanto al parco acquatico, 10€ a notte con servizi e acqua, sul mare con spiaggia per cani tutto a destra nella zona 7, sabbia e mare calmo stile adriatico perfetto per me che ho nuotato di nuovo un pochetto, ho giocato con altri cani e fatto un buco nella sabbia. 





Da qui parte la pista ciclabile fino al paese. Consiglio per cenare all'Albatros nella via pedonale, Fiabo e Elena si sono mangiati le moules frites (cozze e patatine) e a me han servito una ciotola di acqua fresca. La sera c'era un concerto blues dei Mojo band molto bravi.











Volevamo stare qui due giorni ma si fa nuvolo, così andiamo verso sud a Perpignan che è molto bella, il centro si gira a piedi, belle le case colorate. Il canale che l'attraversa ha le rive verdeggianti e fiorite. 
Nel parco ci sono delle grosse fontane che fanno giochi d'acqua e la sera anche di luce. 
Ogni giovedì estivo ci sono spettacoli e musica per le vie del centro.















Scendiamo verso il mare a Saint Cyprien le spiagge sono grosse e di sabbia chiara, TUTTE aperte ai cani tranne quella vicino all'ufficio del turismo, purtroppo i camping sono molto costosi e non troviamo un posto dove fermarci anche perché il meteo non prometteva niente di buono, che estate fuffa!

Ci fermiamo ad Argelès perché c'è la spiaggia per cani ad ovest verso la foce del canale (asciutto) all'inizio della riserva, molto ampia, di sabbia e vicino al campeggio Le Roussilionais, che ha anche un'area camper fuori.





La zona è troppo turistica in questa stagione, ma il centro del paese, raggiungibile comodamente in bici su piste ciclabili, è molto carino con i dipinti sulle facciate delle case e una chiesa romanica in pietra. Io ho fatto amicizia con un gatto in vetrina :)

Avremmo voluto di scendere ancora un pochino a Collioure e Port Vendres sulla costa Vermiglia, che è una riserva marina ma il tempo era sempre più brutto.

Risaliamo verso Sète per visitare la mostra di Mirò Vers l'infiniment libre, vers l'infiniment grand al Museo Paul Valéry, ci sono circa 70 opere tra dipinti e sculture, un'esposizione meravigliosa, han detto, perché io non sono ammesso e ho dormicchiato fuori in furgone.





Al pomeriggio abbiamo partecipato alla festa di Saint Louis che si svolge in centro presso il canale in cui ci sono la barca blu e quella rossa con a bordo i partecipanti al torneo, che si sfidano uno per volta e devono buttarsi giù dall'imbarcazione colpendo lo scudo dell'avversario con la propria lancia. 

Abbiamo mangiato la specialità della città ovvero le Tielle che sono dei tortini buonissimi ripieni di zuppa di pesce e pomodoro.












Nel tardo pomeriggio piovigginava così ci siamo spostati a Le Grau du Roi nella Petit Camargue, qui ci sono due aree camper una sul mare vicino all'ufficio del turismo ma era piena, e l'altra, disponibile solo in alta stagione, accanto all'arena, qui abbiamo trovato parcheggio fuori tra due palme così non abbiam pagato niente, c'è il bagno pubblico che si pulisce da solo e la zona è molto tranquilla. 




Per cena siamo andati in centro in bici, sulla spiaggia c'era un signore che faceva la sculture di sabbia! Nella piazzetta ci sono diversi ristorantini che servono le moules frites, con svariate salse sopra tra cui scegliere, costano intorno ai 10€ un chilo e mezzo.




Il giorno dopo ripartiamo per inseguire il sole, attraversiamo le Camargue ma dal basso e attraversiamo il Rhône su di una chiatta, passiamo sotto Marsiglia (attenzione se vi fermate in queste zone, sostate in posti sicuri o sorvegliati), passiamo Toulon e ci fermiamo a Hyères, più precisamente sulla Presqu'ile de Giens ovvero la penisola di fronte alle Porquerolles.



Siamo rimasti tutta l'ultima settimana di vacanze nel campeggio Le Méditerranée, che è vicino al mare e ha prezzi modici. Per andare in spiaggia c'è il divieto ma ci suggeriscono di fare finta di niente e andare lo stesso, tenendomi al guinzaglio, e invece di sostare sulle spiagge affollate, cercare una tra le tante calanques, ovvero le insenature, dove stare in disparte col cane senza dare fastidio agli altri bagnanti.




Un giorno siamo andati in gita sull'isola Porquerolles partendo da La Tour Fondue con il traghetto, circa 15-20min di traversata e io viaggio gratis! 
I cani sono ammessi su tutta l'isola e sulle spiagge purché tenuti al guinzaglio, evviva! 
Qui si possono fare diverse escursioni a piedi o in bici e raggiungere le svariate e meravigliose spiagge.












Un altro giorno siamo andati a visitare Hyères che ha molti edifici sia Medievali che del XVI sec e anche più moderni davvero belli, soprattutto nella parte alta, è caratterizzata dalle millemila palme che la abbelliscono. 
Ancora continuano tutti a chiamarmi le chien e mi offrono da bere acqua fresca.














Ultimi giorni di mare sulla Presqu'ile de Giens, ogni volta abbiamo cercato una spiaggetta diversa!











ecco ancora qualche consiglio utile


Alla fine ho capito! Le chien vuol dire cane in francese!
Una bella vacanza :)