A Natale 2012 ci hanno regalato una
Smartbox Il mio amico a 4 zampe e tra una cosa e l'altra non eravamo ancora riusciti a sfruttarla, dentro ci sono svariate location tra cui scegliere sparpagliate in tutta Italia, siccome che la stagione attuale non è né carne né pesce: troppo freschino per il mare troppo caldino per la montagna, abbiamo deciso di andare al lago, più precisamente al
Lago d'Iseo.

Io di solito viaggio nel baule mettendo e togliendo una griglia apposta per i cani, però un amico di Elena una volta le ha detto certo e se qualcuno ti tampona?! Il cane si fa male! Per dio! Tragedia & paranoia!!! C'è un sistema stile
amaca per cani da sedili posteriori che non è male, ma noi non ce l'abbiamo ancora quindi si è optato per la polo...van! Tirati giù i sedili, messa la griglia e voilà!
Il mio salottino da viaggio
Venerdì mattina, santo ponte dei santi morti ognissanti tutti morti mai capito, insomma il weekend dei crisantemi, siamo tutti pronti, nessun morto, io santo, pronti via! Partiamo in direzione
Gandosso (BG) tra Bergamo e il Lago d'Iseo.
Code infinite sull'autostrada maledetta causa infiniti lavori in corso anch'essi maledetti optiamo per la statale.
Arriviamo alla location scelta ovvero
Il Fontanile cioè il relais presso l'
Azienda Agricola Tallarini tra le collinette. Si chiama così perché c'è una
fonte di acqua che viene fuori dalle rocce proprio dentro la struttura (anche per questo il vino che fanno è buono).
In questo posto meraviglioso sono tutti molto gentili e simpatici, anche con me!
C'è anche un laghetto!
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
coi pesci dentro
no, non ho fatto il bagno
Noi dormiamo qui

Al pomeriggio si va ad espolare cosa c'è qui intorno, scendiamo al
Lago d'Iseo che dista 10 minuti in macchina, più precisamente a
Sarnico e
Paratico che sono due paesi sulla riva divisi da un ponte.
Il lago è molto bello e balneabile, ci sono anche i cartelli con la qualità delle acque che in questa zona è buona, quindi...ho fatto il bagno :)

Il lungo lago è davvero carino e ben curato, ci sono delle zone verdi, delle passeggiate, dei punti per fare il bagno e oggi c'è anche un mercatino dell'usato.
Sul lato di Paratico ci sono delle bellissime
sculture in ferro di MyLab, più precisamente si chiamano
Viaggio e viaggiatori (un po' come noi).
Intorno a tutto il lago ci sono svariate piste ciclabili.
Per smangiucchiare qualcosa consigliamo
Artigianpiada sul lato di Sarnico, piadine sottili, ottime e c'è parecchia scelta.
Sabato siamo andati in gita a
Monte Isola che è l'isola lacustre più vasta d'Italia con una superficie di 4,5 km
² e un perimetro di 9 km. Potete vedere tutte le informazioni utili su
www.tuttomonteisola.it
Per andarci bisogna prendere il traghetto ma io ormai sono pratico dopo le vacanze in Croazia, unica pecca è che per la traversata io DEVO avere la
museruola, potete acquistarla in biglietteria per 4€.
Noi abbiamo traghettato da
Sulzano a
Peschiera Maraglio, viaggio veloce 5-10 minuti.
Monte Isola è carina, piccola, con poche strade e vanno tutti in motorino o in bici, c'è un piccolo bus che ti porta qua e là.
In questa stagione è un po' tutto chiuso ma noi siamo andati lo stesso perché ci piace fare le cose strambe.
Qui ci sono:
le sculture con le tette tonde

gli alberi nell'acqua
una colonia di gatti
La balneabilità è eccellente, no non ho fatto il bagno oggi.
La sera siamo stati a
Iseo, una bellissima cittadina con un centro storico pedonale, nella piazza con la statua di
Garibaldi abbiamo fatto l'aperitivo con un bicchiere di
vino rosso Bonomi all'
Enoteca Teatro Eden molto rustica e molto gentili!
Girulando qua e la in cerca di un posto dove cenare abbiamo scovato l'osteria
Ca' De Cindri che ci ispirava per l'atmosfera rustica e il signore con la barba.
Super consigliata, bell'atmosfera, buon rapporto qualità/prezzo, molto gentili anche con me e simpatici! Cucinano alla griglia in una specie di forno, Fabio ha preso la tagliata di cavallo che era suprema!
Consiglio per i pescatori --> il giovedì si ritrovano tutti qua a costruire le mosche!
Alle pareti ci sono foto e robe varie, ma più di tutto sono belli i disegni di tale
Pezzo.

Domenica mattina dopo colazione abbiamo fatto la visita alle
cantine Tallarini accanto al Fontanile dove abbiamo dormito, hanno una selezione di vini rinomati in tutto il bergamasco sia rossi che bianchi brut e passiti.
Noi abbiamo comprato delle bottiglie di Arlecchino Riserva perché è buono e ci piaceva l'etichetta!
Siamo ripartiti direzione
Bergamo Alta, che ha un centro storico medioevale cinto da mura.
Si può salire tramite una funicolare ma io non posso entrarci perché non sono di taglia piccola :( così abbiamo preso le scale.
Per mangiare ci sono un sacco di posti ma noi siamo rimasti affascinati dalla vetrina de
Il Fornaio in Via Bartolomeo Colleoni, ci sono millemila tipi di pizza al taglio e focacce davvero ottime e superfarcite anche se un po' costose.
Abbiamo visitato la piazza vecchia e gli edifici storici circostanti, abbiamo passeggiato visitando un po' tutta la città alta che, all'interno delle mura, si può girare agevolmente a piedi.